Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Destination marketing; turismo creativo e degli eventi; gestione e promozione delle risorse culturali; ecosistemi digitali; coopetition; innovazione tecnologica e dinamiche competitive; place of origin effect.
Sonia Caterina Giaccone (Ph.D.) è Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania, dal 01/01/2022.
Si è laureata in Economia e Commercio con 110/110 e lode presso l’Università degli studi di Catania, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale nel 2003. È stata vincitrice una borsa di studio biennale post-dottorato e successivamente di un assegno di ricerca di 2 anni e 11 mesi presso la Facoltà di Economia di Catania.
Dal novembre 2010 è stata ricercatore a tempo indeterminato di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08) al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania.
Nell’aprile 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore di seconda fascia, nel settore concorsuale 13/B2, Economia e Gestione delle Imprese.
Nell'agosto 2021 è stata vincitrice di concorso per la chiamata a professore di seconda fascia per il settore concorsuale 13/B2 Economia e gestione delle imprese, settore scientifico-disciplinare SECS-P-08, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito del Piano straordinario per la progressione di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione nazionale.
È stata Visiting Researcher presso Integrated Product Development, School of Industrial Engineering and Management, KTH Royal Institute of Technology in Stockholm, Sweden.
Nel corso degli anni, dal 2004 ad oggi, è stata titolare di diversi insegnamenti nei corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania. In particolare ha insegnato: Economia e Gestione delle Imprese, Management delle imprese turistiche, e Marketing delle imprese turistiche, nel corso di laurea di primo livello in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche; Trade and sales management, nel corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale. Attualmente insegna Marketing territoriale, nel corso di laurea magistrale in Economia e Management del Territorio e del Turismo. Ha svolto attività didattica e seminariale anche nell’ambito di Master Universitari, corsi di Dottorato di ricerca, Università straniere.
È membro del Collegio dei Docenti delle Dottorato di Ricerca in Economics, Management and Statistics, organizzato congiuntamente dall'Università di Messina.
È autrice di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, di monografie e capitoli di volumi, ed ha presentato le sue ricerche in convegni di rilevanza nazionale e internazionale.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente allo studio si strategie e strumenti di destination marketing, turismo creativo e degli eventi, ecosistemi digitali, gestione e promozione delle risorse culturali, coopetition, innovazione tecnologica e dinamiche competitive.
Posizione attuale
Professore associato di Economia e gestione delle imprese (settore 13/B2), Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania
Formazione e titoli
Vincitrice di concorso per la chiamata a professore di seconda fascia per il settore concorsuale 13/B2 Economia e gestione delle imprese, settore scientifico-disciplinare SECS-P-08, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito del Piano straordinario per la progressione di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione nazionale.
Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di seconda fascia, Bando D.D.1532/2016, Settore concorsuale 13/B2, Economia e Gestione delle Imprese. Validità dal 10/04/2018 al 10/04/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Ricercatore a tempo indeterminato, settore scientifico-disciplinare SEC-P08 “Economia e gestione delle imprese”, in servizio presso il Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania, dal 01/11/2010.
Vincitrice di assegno di ricerca della durata di anni 2 e mesi 11 presso la Facoltà di Economia di Catania, settore scientifico-disciplinare secs-p08, decorrenza 01/02/2006.
Vincitrice di una borsa biennale post-dottorato in Economia Aziendale, presso l’Università di Catania, decorrenza settembre 2003.
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, presso l’Università degli Studi di Catania, febbraio 2003.
Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, con votazione 110/110 e lode, aprile 1997.
Attività di servizio e terza missione
Membro del Collegio dei Docenti delle Dottorato di Ricerca internazionale in Economics, Management and Statistics, organizzato dall'Università di Messina, A.A. 2021-2022
Membro del Collegio dei Docenti delle Dottorato di Ricerca in Economics, Management and Statistics, organizzato congiuntamente dalle Università di Messina e di Catania, A.A. 2020-2021.
Delegata del Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa come docente referente del Dipartimento per il CINAP (Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata) dell’Ateneo di Catania, dal 2013.
Membro del “Comitato di Indirizzo” del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Politiche e Management del Territorio (oggi Economia e Management del Territorio e del Turismo), Università degli Studi di Catania, dall’A.A. 2017-2018.
Membro del Gruppo di Gestione e Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea magistrale in Economia, e Management del Territorio e del Turismo (prima denominato EPMT ed EGAP) – Dipartimento di economia e Impresa – Università di Catania, dall’AA. 2013-2014 ad oggi.
Componente del Consiglio Direttivo di AIDEA Giovani per il triennio 2015-2018.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico della “Start Cup Catania 2015” (nomina del rettore dell’Università degli Studi di Catania, prot. 99491 del 04/08/2015).
Membro delle Commissioni di valutazione finale del Master in Business Administration per le PMI – I edizione, e del Master in marketing Management – II edizione, marzo 2014.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito dell’accordo di collaborazione biennale tra Università degli Studi di Catania (per mezzo del Dipartimento di Economia e Impresa e del Dipartimento di Scienze Umanistiche) ed il Teatro Stabile di Catania, con decorrenza 28 febbraio 2020.
Membro della Commissione tecnico operativa nell’ambito del progetto “Sala delle donne”, ex Art. 3, Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Catania e l’Associazione Terziario Donna Confcommercio Catania, novembre 2019.
Partecipazione a progetti di ricerca
Membro del Progetto di Ricerca nell’ambito del bando PIA.CE.RI di Ateneo 2020/2022, linea di ricerca 2 – Ricerca dipartimentale – Dipartimento di Economia e Impresa – Università di Catania. Titolo del progetto “La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali” (Cu.Te) – progetto biennale con decorrenza giugno 2020, responsabile scientifico prof. Marco Galvagno.
Responsabile scientifico del progetto di Ricerca Dipartimentale – Dipartimento di Economia e Impresa – Università degli Studi di Catania – 2019, dal titolo “Creatività e tecnologia per la valorizzazione delle risorse culturali.” – progetto biennale con decorrenza 1 giugno 2019.
Responsabile scientifico del progetto di ricerca in conto terzi sulla valutazione dell’impatto economico della festa del Maiorchino, commissionato dal Comune di Novara di Sicilia (ME) all’Università degli Studi di Catania - durata del progetto 18 mesi, decorrenza 26 luglio 2018.
Componente del progetto di Ricerca Dipartimentale – Dipartimento di Economia e Impresa – Università degli Studi di Catania – 2017 - dal titolo “La valorizzazione dei patrimoni locali attraverso la creatività e il turismo” – progetto biennale – Responsabile scientifico: prof.ssa Anna Mignosa
Componente del gruppo di ricerca per il progetto FIR 2014 – “Cambiamenti istituzionali, relazioni competitive e sistemi di controllo manageriali. Il caso del sistema sanitario siciliano” – progetto biennale con decorrenza gennaio 2015, responsabile scientifico prof. G.B. Dagnino.
Componente ricercatore nell'ambito del PRA (Progetto di ricerca di Ateneo) 2008 dal titolo: "Standard tecnologici e competizione inter-intrasettoriale. Un'analisi spazio- temporale" - Università degli Studi di Catania. Responsabile Scientifico Prof. Carmelo Buttà - durata 12 mesi - chiusura telematica progetto 07/10/2009.
Componente ricercatore 2007 - PRA (Progetto di ricerca di Ateneo - ex 60%) dal titolo: "Standard tecnologici: dinamiche competitive a confronto" - Università degli Studi di Catania. Responsabile Scientifico Prof. Carmelo Buttà - durata
12 mesi – chiusura telematica progetto 30/06/2008.
Componente PRIN- Progetto di ricerca di interesse nazionale (2001) dal titolo:" Il sistema delle risorse immateriali d'impresa: cultura d'impresa, sistema
informativo e patrimonio di marca". Sottoprogetto Unità Locale "Risorse
immateriali dell'impresa e Life Time Value del cliente. Responsabile
Scientifico Prof. Carmelo Buttà.
Componente del progetto “Innovazione e qualità” con Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia s.c.p.a., per gli anni 1999, 2000 e 2001
Principali interessi di ricerca
Strategie e strumenti di destination marketing; turismo creativo e degli eventi; gestione e promozione delle risorse culturali; ecosistemi digitali; coopetition; innovazione tecnologica e dinamiche competitive.
Attività didattica
Da A.A. 2013-2014 ad oggi: Professore aggregato di Marketing territoriale (9 CFU), nel Corso di laurea magistrale in Economia e Management del Territorio e del Turismo (in precedenza denominato Economia, politiche e management del territorio (EPMT) ed ancor prima Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche (EGAP)), Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania
Da A.A. 2017-18 a A.A. 2019-20: Professore aggregato di Trade and sales management (9CFU), nel Corso di laurea triennale di primo livello in Economia aziendale, Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania. Corso tenuto in lingua inglese negli A.A. 2018-19 e 2019-20.
A.A. 2012-2013: Professore aggregato di Marketing delle imprese turistiche (9CFU), nel Corso di laurea di primo livello in Economia e gestione delle imprese turistiche, Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania.
Da A.A. 2009-10 ad A.A. 2011-2012: Professore aggregato di Management delle imprese turistiche (9CFU), nel Corso di laurea di primo livello in Economia e gestione delle imprese turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania.
Da A.A. 2004-05 ad A.A. 2008-09: Docente a contratto di Economia Economia e gestione delle imprese (6CFU), nel Corso di laurea di primo livello in Economia e gestione delle imprese turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania.
Altre attività didattiche in ambito universitario
2018. Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania - Modulo didattico: Vincoli e opportunità del marketing territoriale, marzo 2018.
2013. Master in “Marketing Management” (EMMME) seconda edizione, Modulo “Business Administration”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa.
2013. Master in “Business Administration” (MBA) di Ragusa - Moduli didattici “Basics in Management”, “Business Strategy”, “Business Planning”.
2012. Master in “Marketing Management” (EMMME), prima edizione – Modulo didattico “Business Administration”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa.
2003 e 2004. Master di II livello in “Ebusiness”, “Corporate finance”, “Management turistico”, presso C.O.F., Università degli Studi di Catania.
Esperienze internazionali
Visiting researcher - Integrated Product Development, School of Industrial Engineering and Management, KTH Royal Institute of Technology in Stockholm, Sweden. 2017.
Premi e riconoscimenti
“John Bessant Best paper award 2018” - paper: Giaccone S.C., Magnusson M. “Exploring antecedents and effects of risk-taking in innovation”, 19th International CINet Conference on Continuous Innovation, Continuous innovation: spinning out and spinning in, 9-11 September 2018, Dublin, Trinity College.
“Best paper award” – paper: Giaccone S.C., Bonacini E. “Digital participatory tools for territorial promotion: the #iziTRAVELSicilia case study”, First international Conference – Turin SMART Tourism, 23-24 November –Dipartimento di Management, Università di Torino.