MARKETING TERRITORIALE
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente acquisirà competenze specifiche nel campo del marketing applicato al territorio ed alle strategie di sviluppo economico locale. Tali competenze gli consentiranno di analizzare i fattori che incidono sulla competitività dei sistemi territoriali e di comprendere le logiche che guidano le scelte sia dei policy makers, ai vari livelli, che delle imprese che decidono di localizzarsi in un dato territorio. In particolare l’attenzione sarà focalizzata sulle attività legate alla competitività e promozione turistica del territorio ed alle attività di valorizzazione delle risorse culturali presenti. L’attività didattica è orientata a diffondere le conoscenze in merito alle principali categorie concettuali alla base del marketing territoriale e le relative politiche tese a promuovere lo sviluppo territoriale in settori maturi ed emergenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente le problematiche connesse alla formazione ed allo sviluppo di un sistema territoriale, nonché di individuare e valutare i meccanismi e le politiche di marketing strumentali a sostenerne la competitività nel tempo. In particolare lo studente padroneggerà gli strumenti in grado di gestire le problematiche operative del marketing territoriale e acquisirà le conoscenze metodologiche necessarie per l’elaborazione e realizzazione di piani di marketing territoriale-turistico.
3. Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente sarà in grado di affrontare in modo critico le problematiche di posizionamento competitivo dei sistemi territoriali e di riflettere autonomamente sul ruolo delle scelte strategiche operate al fine di incrementare e difendere nel tempo l’attrattività di un territorio rispetto ai suoi diversi pubblici di riferimento. Lo studente sarà, inoltre, sollecitato a valutare diverse opzioni di sviluppo e di strumenti di marketing territoriale, sulla base di informazioni previamente acquisite ed elaborate.
4. Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente sarà in grado di padroneggiare, in modo rigoroso, un linguaggio tecnico e di discutere criticamente sulle questioni problematiche e le opzioni strategiche del del marketing territoriale. Tale capacità è stimolata anche dall’interazione che si realizza in aula attraverso il dibattito critico sui temi affrontati ed attraverso le presentazioni dei project work sviluppati dagli studenti durante il corso .
5. Capacità di apprendimento (learning skills):
Al termine del ciclo di lezioni lo studente avrà appreso delle conoscenze e maturato una capacità di valutazione critica che gli consentiranno di aggiornare ed incrementare in modo autonomo le proprie competenze di marketing territoriale. Avrà altresì maturato la capacità di affrontare criticamente la lettura e la comprensione sia di articoli scientifici che di iniziative di policy makers in tema di sviluppo economico locale. Tale capacità di apprendimento sarà stimolata, durante le lezioni, da uno stile partecipativo che coinvolge attivamente gli studenti attraverso la presentazione e discussione di casi-studio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L’organizzazione del corso prevede una partecipazione attiva degli studenti ed una interazione costante tra studenti e docente. Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali sui temi inseriti nel programma ed è arricchito da testimonianze in aula da parte di soggetti operanti sul territorio nell’ambito di istituzioni o imprese. Sono altresì previste attività di approfondimento attraverso l’analisi e la discussione in aula di case study, nonché attraverso approfondimenti tematici individuali e lavori di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di marketing.
Frequenza lezioni
Vivamente consigliata.
Contenuti del corso
Il corso di Marketing territoriale affronta le principali categorie concettuali nell’ambito del marketing e la loro applicazione per la promozione e lo sviluppo di sistemi territoriali, secondo criteri di competitività e di sostenibilità. L’insegnamento è articolato in tre moduli (da 3 CFU ciascuno) e mira a sviluppare le conoscenze necessarie per affrontare, a livello strategico ed operativo, le tematiche inerenti alla progettazione e gestione di sistemi territoriali caratterizzati dalla presenza di attività legate a settori maturi, emergenti, innovativi. Un focus particolare viene fatto sulle strategie di marketing delle destinazioni turistiche.
Il primo modulo affronta le problematiche di analisi strategica del marketing territoriale, esaminando in particolare: il territorio come sistema competitivo; le condizioni e i fattori che incidono sulla competitività di un territorio; il grado di attrattività di un territorio nella prospettiva dell’impresa; gli attori del marketing territoriale; l’analisi della domanda e dell’offerta territoriale.
Il secondo modulo si concentra sugli aspetti collegati alla formulazione di una strategia di marketing territoriale, ed analizza: strategia e pianificazione dello sviluppo territoriale ; il ruolo dei diversi attori coinvolti nella governance dei sistemi territoriali e nella progettazione e realizzazione di iniziative di marketing territoriale; le politiche di attrazione di investimenti; il destination management e marketing.
Il terzo modulo è concentrato su esperienze e ambiti applicativi del marketing territoriale, affronta gli aspetti più operativi collegati alla redazione di un piano di marketing territoriale e analizza gli strumenti per la definizione delle strategie di offerta territoriale e di comunicazione e promozione del territorio, anche attraverso lo studio di case study. In particolare l’attenzione è focalizzate sulle problematiche legate al alle strategie di valorizzazione della cultura e degli eventi come strumenti di marketing territoriale e destination branding.
Testi di riferimento
1. Caroli Matteo (2011), Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Franco Angeli, Milano, capitoli: 1, 2 (escluso par. 2.3), 3, 4, 5.
2. Martini U. (a cura di) (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali, McGrawHill, Milano, capitoli: 2, 3, 6 (esclusi i parr. 6.4 e 6.5), 7.
3. Dispense e materiale didattico usato durante il corso (slides, case studies ed altre letture).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso di Marketing territoriale | Slides |
2 | Il territorio come sistema: attori, risorse e attività | Caroli: cap.1, slides |
3 | Determinanti della competitività del territorio e attrattività per le imprese | Caroli: cap.1, slides |
4 | Significato e definizione di marketing | Slides |
5 | L’applicazione del marketing al territorio: attori e finalità | Caroli: cap. 2, slides |
6 | Il ruolo delle infrastrutture di accesso l territorio | Slides |
7 | Le reti di imprese per lo sviluppo territoriale | Slides |
8 | Analisi della domanda del territorio | Caroli: cap.3, slides |
9 | Analisi dell’offerta del territorio | Caroli: cap.4, slides |
10 | Strategia e pianificazione dello sviluppo economico del territorio | Caroli: cap. 5, slides |
11 | Formulazione del piano strategico di marketing territoriale | Caroli: cap. 5, slides |
12 | I nuovi strumenti del marketing territoriale e l’immagine del territorio | Dispense: cap. 1, slides |
13 | Il territorio come destinazione turistica | Martini : cap.2, slides |
14 | Il destination management e governo del territorio | Martini: cap. 3 , slides |
15 | Analisi di case studies sul tema del destination management e marketing | Materiale fornito dal docente |
16 | Il prodotto turistico | Slides |
17 | Struttura di un piano di marketing territoriale: aspetti strategici ed operativi | Slides |
18 | La domanda turistica della destinazione: definizione e segmentazione | Martini: cap. 6, slides |
19 | Strumenti di analisi della domanda turistica della destinazione | Martini: cap. 6, slides |
20 | Destination marketing | Martini: cap. 7, slides |
21 | Esercitazione su redazione di un piano di marketing territoriale | Slides |
22 | Strategie dell’offerta territoriale: opportunità localizzative, servizi specialistici per l’insediamento, progetti innovativi ed eventi | Slides |
23 | Gli eventi: elementi costitutivi e tipologie | Dispense: cap. 2, slides |
24 | Eventi, destination marketing e capitale sociale | Dispense: cap. 3, slides |
25 | Impatti degli eventi sul territorio | Dispense: cap. 4, slides |
26 | Strumenti digitali di comunicazione e promozione turistica del territorio | Slides |
27 | Esperienze di organizzazione e gestione di grandi eventi | Slides |
28 | Progetti ed esperienze di digitalizzazione e promozione delle risorse culturali e museali | Slides |
29 | Esercitazione su redazione di un piano di marketing territoriale | Slides |
30 | Progetti di marketing territoriale a confronto | Slides |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Negli appelli ordinari, l'esame si svolge attraverso una prova scritta, consistente in un breve elaborato su uno degli argomenti del programma, ed un successivo colloquio orale, al quale accedono gli studenti che abbiano svolto in modo sufficiente la prima prova.
PROVE IN ITINERE
Durante il corso potranno essere svolte in aula delle prove di verifica della preparazione strutturate come domande aperte, domande a risposta multipla o come analisi di case study. Gli studenti saranno anche chiamati a realizzare lavori di gruppo da consegnare al termine del corso. Prove di verifica e lavori di gruppo contribuiranno alla valutazione finale della preparazione, pertanto gli studenti che intendono frequentare e partecipare alla prova d’esame di fine corso sono vivamente invitati a studiare in modo assiduo ed a partecipare attivamente alle attività svolte in aula.
PROVE DI FINE CORSO
Per gli studenti che hanno assiduamente ed attivamente frequentato il corso, partecipando alle prove di verifica e svolgendo le attività proposte dal docente, è prevista una prova di fine corso strutturata come test a risposta multipla e/o domande aperte.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esaminare i principali fattori di attrattiva del territorio per l’insediamento delle imprese
Analizzare i vantaggi e le criticità per il territorio connessi alla organizzazione di un grande evento
Criteri di segmentazione della domanda del territorio