CONTABILITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI E NELLE AZIENDE PUBBLICHE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANGELO SCANDURA

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Lo studente acquisirà la conoscenza del complesso sistema contabile delle amministrazioni pubbliche, tenendo conto del profondo processo di cambiamento contabile che ha caratterizzato tali entità. Dopo aver individuato le finalità ed il contesto organizzativo delle aziende pubbliche, lo studio della disciplina sarà rivolto alla comprensione degli strumenti tecnico-contabili collegati alla differente logica della contabilità finanziaria e dei documenti contabili con lo scopo di individuare i processi volti al miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità della gestione. Lo studio consentirà di conoscere ed interpretare i principali documenti della programmazione, tra cui il Documento unico di programmazione, il Bilancio di previsione, il Piano esecutivo di gestione, il Piano integrato attività e organizzazione, e quelli predisposti in sede di rendicontazione (Conto del Bilancio). 

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Il corso mira a sviluppare capacità tecniche e competenze teoriche e pratiche che consentiranno allo studente di conoscere e acquisire la logica dei documenti contabili preventivi e consuntivi nel contesto degli enti locali. Lo studente acquisirà la capacità di valutare i fatti della gestione sotto determinati aspetti di osservazione e di comprendere le relazioni tra i diversi documenti del sistema contabile pubblico.

 

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Lo studente svilupperà un’autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere considerazioni critiche sui fenomeni aziendali che si riflettono sugli aspetti gestionali e contabili e di conseguenza sui dati e sui risultati espressi nei documenti di bilancio.

 

4. Abilità comunicative (communication skills).

Attraverso la conoscenza, la comprensione e lo sviluppo del linguaggio specialistico, lo studente sarà in grado di compiere valutazioni di natura contabile, sviluppare capacità di comunicazione e trattare in modo critico questioni interpretative rilevanti.

 

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

La metodologia utilizzata consentirà allo studente di acquisire gli strumenti specialistici della disciplina. Modelli e rappresentazioni contabili saranno oggetto di applicazioni ed esemplificazioni svolte in aula. Verranno inoltre organizzati dei workshop nei quali, attraverso il coinvolgimento di tecnici che operano nel settore, sarà affrontato il tema dell'innovazione organizzativa, contabile e gestionale. Inoltre verranno trattati e discussi casi concreti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il programma dell’insegnamento è articolato in 2 parti (riconducibili alle tre macro-aree: contesto di studio e sistemi contabili - fase di programmazione e rendicontazione) e contiene gli strumenti e le metodologie contabili al fine di acquisire le chiavi di lettura e di interpretazione della contabilità e del sistema di bilancio delle aziende pubbliche dalla fase di programmazione a quella della rendicontazione con specifico riferimento al contesto degli enti locali.

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali (ogni lezione sarà di due ore, in totale 42 ore), esercitazioni e testimonianze in aula da parte di esperti del settore.

Prerequisiti richiesti

Pur non essendo previsto alcun prerequisito formale, la conoscenza dei contenuti della disciplina di Contabilità e Bilancio è ritenuta utile per la comprensione della materia.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

I contenuti del corso sono così articolati: Rilevanza e complessità delle istituzioni pubbliche. I concetti fondamentali per lo studio delle amministrazioni pubbliche. Caratteristiche e specificità del management pubblico. Il modello tradizionale di amministrazione pubblica. New Public Management ed il passaggio da government a governance. La struttura del sistema contabile pubblico. Il processo di pianificazione attraverso il DUP e la programmazione operativa. La contabilità pubblica e le sue caratteristiche. L’armonizzazione contabile. I principi contabili; il DUP. La Programmazione ed il bilancio di previsione. Il PEG. Il PIAO. Il Rendiconto. Il conto del bilancio e la gestione dei residui. Il Risultato di Amministrazione. La revisione economico-finanziaria.

Testi di riferimento

Some examples of exercises will be available on Studium.

·         1. BORGONOVI E., FATTORE G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015. (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 13, 16, 18). TESTO DI APPROFONDIMENTO

·         2. GENTILE A., Fondamenti di contabilità pubblica e finanza locale, il Mulino, 2020; (Capp. 1, 2, 3, 4, 5). TESTO DI RIFERIMENTO

·         3. Testo Unico Enti Locali (TUEL), ultima edizione aggiornata. TESTO DI APPROFONDIMENTO

·         4. CARDILLO E., SCANDURA A., La programmazione negli enti locali. Struttura e interpretazione contabile del Bilancio di previsione, Aracne editrice, 2018, (Capp. 1, 2, 3, 4). TESTO DI APPROFONDIMENTO

·         5. Documenti tratti dal sito ARCONET (https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e_government/amministrazioni_pubbliche/arconet/index.html), tra cui il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 luglio 2023. MATERIALE DI RIFERIMENTO E APPROFONDIMENTO

·         6. Documenti di approfondimento su PIAO tra cui https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/anno-2023/agosto/22-08-2023-l2019 impacts-del-piano-integrato-di-attivita-e-associazione-sugli-strumenti -of-programming-of-local-authorities#null - MATERIALE DI RIFERIMENTO E APPROFONDIMENTO

·         7. Materiale didattico ed esercizi a cura del docente.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Gentile A.Fondamenti di contabilità pubblica e finanza localeIl Mulino2020  9788815286154

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Presentazione del corso. Le Istituzioni pubbliche.Testo 1, Cap.1, slide a cura del docente
22. Il contesto delle aziende pubbliche e il management pubblicoTesto 1, Capp. 1, 2, 3, 4, 6, slide a cura del docente
33. La contabilità pubblica e l'armonizzazione contabileTesto 1, capp. 8, 12,13. Testo 2, cap. 1, slide a cura del docente
44.  Il sistema di bilancio dell'ente localeTesti 1 cap. 18; Testo 2, cap.1. Testo 4 Cap. 1. Slide a cura del docente
55. I principi contabili Testo 2, capp. 2,3. Testo 4, cap.1; ARCONET website (n.5)
66. I documenti della programmazione. Mandato e linee programmaticheTesto 2, cap. 3;Testo 4 cap. 1. Slide a cura del docente. Articoli e documenti ufficiali
77. Documento unico di programmazione (DUP). Struttura e finalitàTesto 2. cap. 3.Testo 4 cap. 1. Slide a cura del docente. ARCONET website (n.5)
88.  Il Bilancio preventivo e la procedura di approvazioneTesto 2, cap. 3; Testo 4 cap.2. ARCONET website (n.5)
99.  La struttura del bilancio preventivoTesto 2, capp. 2, 3; Testo 4 cap. 3. ARCONET website (n.5)
1010.  La struttura del bilancio preventivoTesto 2, capp. 2, 3; Testo 4 cap. 3. ARCONET website (n.5)
1111.Gli equilibri e le variazioni al bilancio. Il Fondo di riserva. Altri fondi. Debiti fuori bilancioTesto 2, cap. 3; Testo 4 cap. 2. Slide a cura del docente
1212.. Esercizi su determinazione degli equilibri del bilancio di previsioneTesto 4, cap. 2. Slide a cura del docente
1313. Casi di lettura del bilancio di previsione Testo 4, cap. 4. 
1414. Casi di lettura del bilancio di previsione Testo 4, cap. 4. 
1515. Il Piano esecutivo di gestione. Logica e strutturaTesto 2, cap. 3. Slide a cura del docente
1616. La gestione del bilancio e il rendiconto.Testo 2, capp. 4,5. Slide a cura del docente
1717.  Il Conto del Bilancio. Struttura e lettura del documento.Testo 2, cap. 5. Slide a cura del docente. ARCONET website (n.5)
1818. Il Conto del Bilancio. Struttura e lettura del documento.Testo 2, cap. 5. Slide a cura del docente. ARCONET website (n.5)
1919.  Il risultato di amministrazione. Prospetto e determinazione.Testo 2, capp. 4, 5. Slide a cura del docente. 
2020. La revisione economico-finanziaria Articoli e documenti ufficiali. 
2121. Simulazione della prova ed esercitazione Slide a cura del docente. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L'esame della disciplina tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi sulla base dei contenuti espressi nel Syllabus della disciplina e si svolge attraverso una prova orale con  contestuale  risoluzione di esercizi scritti (massimo due esercizi) negli appelli previsti dal calendario ufficiale degli esami. L'esito dell'esame è espresso in trentesimi.

Criteri di valutazione:

La valutazione dell'esame orale verte sui seguenti criteri: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (valutazione del grado di conoscenza e comprensione dell'argomento), qualità dei contenuti (valutazione del grado di analisi, sintesi e presentazione degli argomenti), capacità di collegamento tra le parti del programma (valutazione del grado di utilizzo di collegamenti e riferimenti pertinenti), capacità di riportare esempi, linguaggio tecnico e capacità espressiva.

 

Per gli studenti frequentanti è prevista una Prova finale scritta (unica per ciascun anno accademico della durata di massimo 3 ore)  dopo la fine delle lezioni, in data vicina al primo appello ufficiale di esami che tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Tale prova finale scritta si basa sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni in aula e le modalità e la struttura saranno altresì  comunicati e descritti, anche attraverso delle simulazioni in aula, nel corso delle lezioni. L'esito positivo della prova finale scritta riservata agli studenti frequentanti (espresso in trentesimi e comunicato attraverso avviso sul sito DEI -CdL in DA- Avvisi docente) comporterà il superamento dell'esame della disciplina previa visione e discussione del compito scritto in data comunicata nel medesimo avviso che comunque  non compromette l'esito della prova scritta. Lo studente frequentante che non ha effettuato la prova finale frequentanti potrà regolarmente sostenere l'esame secondo le modalità di cui sopra in uno degli appelli previsti dal calendario ufficiale.

- Struttura prova finale scritta per studenti frequentanti: n. 15 domande a risposta multipla (parte a risposta), n. 2 esercizi applicativi (parte applicativa), n. 2 domande descrittive sugli argomenti trattati (parte descrittiva).

- Modalità di valutazione della prova finale scritta per studenti frequentanti:

La valutazione della prova finale scritta per studenti frequentanti sarà complessiva e non prevede specifici pesi tra le diverse parti e si baserà su: presenza di almeno il 50% di  soluzioni e risposte corrette per ogni parte, completezza e approfondimento dei temi richiesti, linguaggio tecnico utilizzato, grado di analisi critica, forma, chiarezza, ordine e accuratezza.



Garanzia pari opportunità: nel rispetto della normativa vigente gli studenti possono chiedere un colloquio personale per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative in base agli obiettivi didattici e le indicazioni del referente CInAP.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo)

  1. Il principio di competenza finanziaria
  2. Gli equilibri del bilancio di previsione
  3. Struttura e finalità del sistema contabile pubblico
  4. La gestione dei residui
  5. Il Piano esecutivo di gestione
  6. Il concetto di impegno
  7. La definizione degli obiettivi gestionali
  8. La determinazione del risultato di amministrazione
  9. La struttura del Conto del Bilancio
  10. Gli allegati al Bilancio di previsione

Alcuni esempi di esercizi saranno disponibili su Studium.

ENGLISH VERSION