POLITICHE REGIONALI

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Isidoro Mazza
Crediti: 9
SSD: SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti, ma una conoscenza di base di scienza delle finanze può facilitare l’apprendimento dei temi trattati.


Frequenza lezioni

Tre lezioni settimanali. La frequenza è consigliata ma non obbligatoria


Contenuti del corso

*Economia spaziale. *Agglomerazione e localizzazione. *Crescita regionale. *Struttura produttiva e sviluppo. *Domanda e crescita regionale. *La dotazione fattoriale. *Competitività territoriale e sviluppo esogeno. *Le economie di agglomerazione. *Fonti endogene di competitività. *Competitività territoriale e crescita. *Competitività territoriale e crescita endogena.

Indicare con un asterisco, *, gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame


Testi di riferimento

1. Roberta Capello, Economia regionale, Il Mulino, Bologna, 2015, II ed. (ad esclusione di: cap.2, cap.3, par. 4.5, par. 5.2, appendici dei capp. 8 e 9, parr. 10.2 e 10.3, cap.. 12)

2. Riccardo Cappellin, Enrico Marelli, Enzo Rullani e Alessandro Sterlacchini: Crescita, investimenti e territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali, Website “Scienze Regionali” (www.rivistasr.it), eBook 2014. Download: www.economia.uniroma2.it/dedi/ebook-politiche-industriali; www.unibs.it/dipartimenti/economia-e-management/ricerca/pubblicazioni/ebook-crescitainvestimenti-territorio



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 1. Introduzione al corso. Economia spaziale Testo 1: Introduzione 
2*2. Modelli di crescita regionaleTesto 1: Introduzione, cap. 1 
3*3. Modelli di agglomerazioneTesto 1: cap. 1 
4*4. Domanda spaziale ed equilibrio di mercato Testo 1: cap. 1 
5*5. Sviluppo regionaleTesto 1: cap. 4 
6*6. Sviluppo e disparitàTesto 1: cap. 4 
7*7. Modelli di esportazioneTesto 1: cap. 5 
8 8. Analisi dinamica e input-outputTesto 1: cap. 5 
9*9. Modello Harrod-DomarTesto 1: cap. 5 
10*10.Crescita economica con mobilità dei fattori ITesto 1: cap. 6 
11*11.Crescita economica con mobilità dei fattori IITesto 1: cap. 6 
12*12 . Il modello di RicardoTesto 1: cap. 6 
13*13. Il modello di Heckscher-Ohlin ITesto 1: cap. 6 
14*14. Il modello di Heckscher-Ohlin IITesto 1: cap. 6 
15 15. Le unioni doganaliTesto 1: cap. 6 
16 16. Competitività territoriale e poli di sviluppoTesto 1: cap. 7 
17*17. Imprese multinazionali e sviluppo locale Testo 1: cap. 7 
18*18.Diffusione spaziale dell’innovazione, infrastrutture e sviluppo regionaleTesto 1: cap. 7 
19*19. Economie di agglomerazione ITesto 1: cap. 8 
20*20. Economie di agglomerazione IITesto 1: cap. 8 
21 21. Innovazione e prossimità Testo 1: cap. 9 
22 22. Modelli regionali di innovazione Testo 1: cap. 9 
23*23. Crescita con rendimenti crescenti interni Testo 1: cap. 10 
24*24. La crescita endogena ITesto 1: cap. 11 
25*25. La crescita endogena IITesto 1: cap. 11 
26*26. Linee guida per il rilancio della politica industriale ITesto 2: cap. 1 
27*27. Linee guida per il rilancio della politica industriale IITesto 2: cap. 1 
28*28. Dualismo e declino nel territorio italiano Testo 2: cap. 5 
29 29. Politiche verso gli IDETesto 2: cap. 8 
30 30. Industria nel Mezzogiorno Testo 2: cap. 15 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova d'esame scritta


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1Modello di Ricardo

2 Modello di Heckscher-Ohlin

3. Modello di Harrod-Domar

4. Il ciclo di vita del prodotto

5. Learning regions