ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DEI CONTRATTI
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SECS-P/02 - Politica Economica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenza preliminare della principale letteratura sui mercati finanziari. Introduzione ai principi di costi di transazione, informazione asimmetrica e risk management applicati a securities, assicurazioni e banking.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Interpretazione della principale letteratura sui mercati finanziari. Capacità di leggere e interpretare i fatti concreti che riguardano l’ambito dell’Economia dei mercati finanziari.
3. Autonomia di giudizio: Discussione sui problemi di asimmetria informativa e possibile regolamentazione dei mercati finanziari. Interpretazione dei casi concreti attraverso l’analisi economia con particolare riferimento alla descrizione e alla previsione di fatti reali.
4. Abilità comunicative: Acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico. Saper spiegare e applicare i concetti teorici analizzati a casi concreti.
5. capacità di apprendimento: Discussioni in aula e applicazione a casi studio. Applicazione delle conoscenze acquisite in relazione ai diversi ambiti economici e di politica economica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
È richiesta una conoscenza a livello intermedio della Microeconomia. |
Frequenza lezioni
Consigliata, anche se non obbligatoria. |
Contenuti del corso
Introduzione alla teoria dell’utilità attesa. Introduzione ai problemi di adverse selection e moral hazard. Model of Modigliani-Miller (1958). Model of Akerlof (1970). Model of Spence (1973). Model of Rothschild-Stiglitz (1976). Model of Stiglitz-Weiss (1981). Model of Bester (1985) and (1987). Model of de Meza-Webb (1987). Model of Bester (1994). Model of Armendáriz-Gollier (2000). Model of Ghosh-Mookherjee-Ray (2000).
20 lezioni (2 ore).
ogni lezione coprirà circa i 7/10 di ogni argomento. Ovviamente non può essere previsto con esattezza quanti e quali argomenti verranno trattati in ogni specifica lezione, perché ciò dipende dalla difficoltà di ogni argomento, dall'interesse suscitato sugli studenti e dalle discussioni in aula che nascono alla fine di ogni lezione.
Argomento |
Riferimento |
1. Introduzione alla teoria dell’utilità attesa |
1. Ch 6 |
2. Introduzione: adverse selection e moral hazard |
1. Chs 13 and 14 |
3. Model of Modigliani-Miller (1958) |
2. |
4. Model of Akerlof (1970) |
3. |
5. Model of Spence (1973) |
4. |
6. Model of Rothschild-Stiglitz (1976) |
5. |
7. Model of Wilson (1977) |
6. |
8. Model of Stiglitz-Weiss (1981) |
7. |
9. Model of Bester (1985) |
8. |
10. Model of Bester (1987) |
9. |
11. Model of de Meza-Webb (1987) |
10. |
12. Model of Bester (1994) |
11. |
13. Model of Armendáriz-Gollier (2000) |
12. |
14. Model of Ghosh-Mookherjee-Ray (2000) |
13. |
|
Testi di riferimento
1. Mas-Colell, A., Whinston, M. D. and and Green, J. R. - Microeconomic theory. Oxford university press, 1995. [chapters 6, 13 and 14]. 2. Modigliani, F. and Miller, M. H. (1958). The cost of capital, corporation finance and the theory of investment. American economic review, 261-297. 3. Akerlof, G. A. (1970). The market for" lemons": Quality uncertainty and the market mechanism. Quarterly Journal of Economics, 488-500. 4. Spence, M. (1973). Job market signaling. Quarterly Journal of Economics, 355-374. 5. Rothschild, M. and Stiglitz, J. (1976). Equilibrium in Competitive Insurance Markets: An Essay on the Economics of Imperfect Information. Quarterly Journal of Economics, 90(4), 629-649. 6. Wilson, C. (1977). A model of insurance markets with incomplete information. Journal of Economic theory, 16(2), 167-207. 7. Stiglitz, J. E. and Weiss, A. (1981). Credit rationing in markets with imperfect information. American economic review, 393-410. 8. Bester, H. (1985). Screening vs. rationing in credit markets with imperfect information. American Economic Review, 850-855. 9. Bester, H. (1987). The role of collateral in credit markets with imperfect information. European Economic Review, 31(4), 887-899. 10. de Meza, D. and Webb, D. C. (1987). Too much investment: a problem of asymmetric information. Quarterly Journal of Economics, 281-292. 11. Bester, H. (1994). The role of collateral in a model of debt renegotiation. Journal of money, credit and banking, 72-86. 12. Armendáriz, B. and Gollier, C. (2000). Peer group formation in an adverse selection model. Economic Journal, 110(465), 632-643. 13. Ghosh, P., Mookherjee, D. and Ray, D. (2000). Credit rationing in developing countries: an overview of the theory. Readings in the theory of economic development, 383-401. Ulteriore materiale didattico sarà illustrato in aula e disponibile nella webpage “Studium”: http://studium.unict.it/ |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 20 lezioni (2 ore). ogni lezione coprirà circa i 7/10 di ogni argomento. Ovviamente non può essere previsto con esattezza quanti e quali argomenti verranno trattati in ogni specifica lezione, perché ciò dipende dalla difficoltà di ogni argomento. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
È possibile fare riferimento agli esempi di compiti delle sessioni precedenti disponibili nella webpage “Studium”.