CONTROLLO DI GESTIONE
Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANTONIO LEOTTARisultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso consente allo studente di conoscere e comprendere la metodologia del controllo di gestione, dedicando attenzione agli aspetti organizzativi e informativi del controllo. Lo studio degli aspetti organizzativi delinea i principi della responsabilizzazione e della delega, alla base del controllo manageriale. Verranno approfonditi i principali modelli organizzativi del controllo, esaminandone gli effetti comportamentali sui manager e sui collaboratori. L’esame degli aspetti informativi è volto, invece, alla comprensione della logica sottostante alle misure di risultato e alla progettazione dei relativi sistemi. Lo studio delle misure di performance verrà svolto privilegiando una prospettiva comportamentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa, seguendo un approccio critico, inerente alle scelte di progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo di gestione, nei loro aspetti organizzativi e informativi. Particolare attenzione verrà dedicata alle scelte di progettazione dei sistemi di misurazione delle performance per variabili chiave. I contesti applicativi di riferimento saranno quelli delle imprese industriali, sia nelle attività produttive che di sviluppo, ma anche delle aziende di servizi, con particolari approfondimenti nel comparto sanitario.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi ambiti applicativi, con particolare riferimento all’interazione tra aspetti tecnici e comportamentali dei sistemi di controllo e al loro influsso sulle scelte di progettazione e di implementazione.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente acquisirà abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico, con particolare riguardo all’analisi dei costi e ai sistemi di misurazione delle performance.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente acquisirà capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, tali da renderlo autonomi per approfondimenti successivi delle tematiche trattate e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
1. Kenneth A.Merchant, Wim A.Van der Stede,, Laura Zoni, Sistemi di controllo di gestione, Pearson, ultima edizione.
2. Ray H. Garrison, Eric Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-hill, ultima edizione.
3. Dispense a cura del docente.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. Definizione di controllo in senso ampio e forme di controllo | Testo 1 |
2 | Modelli e approcci al controllo di gestione | Testo 1 |
3 | Controlli dei risultati | Testo 1 |
4 | Controlli sulle azioni e controlli culturali | Testo 1 |
5 | Costi dei sistemi di controllo | Testo 1 |
6 | Costi dei sistemi di controllo | Testo 1 |
7 | Centri di responsabilità economica | Testo 1 |
8 | Pianificazione e budgeting e casi aziendali | Testi 1, 2 |
9 | Sistemi di incentivazione | Testo 1 |
10 | Misure di performance economico-finanziaria e loro effetti | Testo 1 |
11 | Misure di performance economico-finanziaria e loro effetti | Testo 1 |
12 | Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing | Testo 2 |
13 | Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing | Testo 2 |
14 | Relazioni costo-volume-profitto: il caso Acustic Concepts | Testo 2 |
15 | Sistemi a costi variabili. Uno strumento per il management: il caso Emerald | Testo 2 |
16 | Progettazione di un sistema di contabilità analitica (direct costing, full costing tradizionale): caso CSC | Testo 3 |
17 | Progettazione di un sistema di contabilità analitica (direct costing, full costing tradizionale): Caso CSC | Testo 3 |
18 | Progettazione di un sistema di contabilità analitica (ABC): Caso Classic Brass | Testo 2 |
19 | La performance nelle organizzazioni decentrate e il sistema della BSC | Testo 2 |
20 | Progettazione di una BSC – Casi aziendali | Testo 3 |
21 | Progettazione di una BSC – Casi aziendali | Testo 3 |
22 | Decisioni di pianificazione degli investimenti | Testo 2 |
23 | Decisioni di pianificazione degli investimenti | Testo 2 |
24 | Il controllo nello sviluppo di nuovi prodotti | Testo 3 |
25 | Testimonianza aziendale | |
26 | Il controllo nei contesti ad altra complessità istituzionale: il caso delle aziende ospedaliere | Testo 3 |
27 | Il controllo nelle imprese familiari: il caso CTA | Testo 3 |
28 | Il controllo relazionale | Testo 3 |
29 | Il controllo relazionale | Testo 3 |
30 | Testimonianza aziendale | |
31 | Discussione in aula sui principali nessi tra gli argomenti in programma |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che si svolgerà secondo il calendario d'esami.
La valutazione dell'esame terrà in considerazione la partecipazione del candidato a lavori di gruppo e progetti svolti durante le lezioni. Ai fini della valutazione del colloquio, si adotteranno i seguenti criteri: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Si discutano gli effetti delle misure finanziarie di performance sui comportamenti dei manager
2. Si indichino le principali scelte di progettazione dei centri di responsabilità economica
3. Come studiare i fenomeni di cambiamento che investono i sistemi di controllo?
4. Si discutano le principali leve di controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese.
5. Scelte di progettazione di un sistema di product costing.
6. Utilità dell’analisi costi-volumi-profitti
7. Come scegliere un progetto conveniente?
8. Forme di controllo nello sviluppo di nuovi prodotti
9. Perché il fabbisogno di controllo relazionale?
10. La BSC può attenuare i costi indiretti del controllo?