SCIENZA DELLE FINANZE
Anno accademico 2015/2016 - 3° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Non sono richiesti prerequisiti, ma una consoscenza di base della teoria del consumatore e dell’impresa può facilitare l’apprendimento dei temi trattati
Frequenza lezioni
Tre lezioni settimanali. La frequenza è consigliata ma non obbligatoria
Contenuti del corso
L’intervento pubblico, teoria normativa e positiva. Le funzioni dello Stato. *Fondamenti di economia del benessere. *Il fallimento del mercato e ragioni dell’intervento pubblico. *La teoria delle scelte collettive. *L’analisi costi-benefici. *La distribuzione del reddito, l’incidenza dell’imposta, tassazione ed efficienza. *L’imposta personale sul reddito e gli effetti delle imposte personali; le imposte sulle società di capitali; le imposte sui consumi. * Le caratteristiche della spesa pubblica, la spesa sociale, il sistema pensionistico in Italia. *Il bilancio dello Stato, il finanziamento in disavanzo, le politiche fiscali e la governance europea. *Federalismo fiscale e ragioni del decentramento; il finanziamento degli Enti decentrati; il finanziamento locale in Italia; politiche di perequazione.
Gli argomenti indicati con un asterisco, *, sono quelli minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame
Testi di riferimento
1. H.. S. Rosen – T. Gayer, Scienza delle finanze, McGraw Hill, Milano, 2014, IV ed.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | 1. Introduzione al corso. Strumenti dell’analisi positiva | Testo 1: capp. 1-2 | |
2 | 2. Strumenti dell’analisi positive | Testo 1: cap.3 | |
3 | * | 3. Fondamenti di Economia del benessere. Condizioni di efficienza | Testo 1: cap.3 |
4 | * | 4. Beni pubblici | Testo 1: cap.4 |
5 | * | 5. Esternalità | Testo 1: cap.5 |
6 | * | 6. Strumenti per la correzione delle esternalità | Testo 1: cap.5 |
7 | * | 7. La teoria delle scelte collettive | Testo 1: cap.6 |
8 | * | 8. Democrazia diretta | Testo 1: cap.6 |
9 | 9. Democrazia rappresentativa | Testo 1: cap.6 | |
10 | * | 10. Gruppi d’interesse e burocrazia | Testo 1: cap.6 |
11 | * | 11. La redistribuzione del reddito: aspetti teorici | Testo 1: cap.7 |
12 | 12. La funzione di benessere sociale | Testo 1: cap.7 | |
13 | 13. L’analisi costi-benefici | Testo 1: cap.13 | |
14 | * | 14. Imposte proporzionali e progressive e incidenza dell’imposta in equilibrio parziale | Testo 1: cap.14 |
15 | * | 15. Incidenza dell’imposta in monopolio | Testo 1: cap.15 |
16 | * | 16. Eccesso di pressione | Testo 1: cap.15 |
17 | 17. Trade-off tra equità ed efficienza | Testo 1: cap.16 | |
18 | * | 18. Classificazione delle entrate pubbliche. Le imposte personali sul reddito. Base impositiva. Esenzioni fiscali | Testo 1: capp.17-18 |
19 | 19. Le imposte sulle società di capitali | Testo 1: cap.19 | |
20 | * | 20. Imposte sui consumi | Testo 1: cap.20 |
21 | 21. Governance europea delle politiche fiscali | Testo 1: cap.8 | |
22 | 22. Vincoli di Bilancio pubblico. Cenni della teoria delle unioni monetarie | Testo 1: cap.8 | |
23 | * | 23. Il finanziamento in disavanzo | Testo 1: cap.9 |
24 | 24. La spesa sanitaria | Testo 1: cap.10 | |
25 | * | 25. Utilità attesa e comportamento in condizioni d’incertezza | Testo 1: cap.10 |
26 | 26. Il sostegno al reddito in caso di disoccupazione | Testo 1: cap.11 | |
27 | 27. La spesa previdenziale | Testo 1: cap.12 | |
28 | * | 28. Teoria del federalismo fiscale. Oates. Tiebout. | Testo 1: cap.21 |
29 | 29. Buchanan. Seconda generazione federalismo fiscale | Testo 1: cap.21 | |
30 | * | 30. Trasferimenti intergovernativi. Autonomie locali in Italia | Testo 1: cap.22 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova d'esame scritta.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Casi di fallimento di mercato. Spiegare la causa dell’inefficienza
2 Condizioni di efficienza in presenza di beni pubblici
3. Strumenti correttivi di esternalità negative
4. Il teorema dell’elettore mediano e la sua applicazione in concorrenza elettorale
5. Il modello di Niskanen
6. La sostenibilità del debito pubblico
7. Il teorema di Oates
8. Il modello di Tiebout
9. L’incidenza delle imposte in concorrenza perfetta
10. l’Incidenza delle imposte in monopolio