GEOGRAFIA ECONOMICA
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 6
SSD: M-GGR/02 - Geografia Economica-Politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea e delle loro traiettorie geografico-temporali. La lettura geo-economica di alcuni fenomeni contemporanei e meno recenti accrescerà la capacità di comprensione dello studente, tenendo conto delle attività della pluralità di attori che agiscono nel territorio con particolare riguardo ai diversi settori dell'economia e alla diversa natura degli operatori.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e dell’inserimento delle imprese nelle reti regionali, nazionali ed internazionali. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere i fondamentali processi territoriali che investono la società contemporanea. Una società dominata da dinamiche pluralistiche e spesso divergenti e da antagonismi che hanno minato alla base i paradigmi e le certezze di un mondo che sino a pochi decenni addietro viveva nell’illusione di essere governato da regole chiare e prevedibili.
3.Autonomia di giudizio. Mediante le conoscenze conseguite con lo studio dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e gli interessi delle imprese negli ambiti complessi della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; della transizione paradigmatica dal sistema fordista all’industria flessibile; della localizzazione industriale e della competitività territoriale; del terziario, del commercio e dell’organizzazione dello spazio economico a scala globale e locale; dell’urbanizzazione e della disurbanizzazione; della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale.
4.Abilità comunicative. Il corso renderà lo studente capace di trasferire le conoscenze acquisite. In tal senso lo studente dovrà, alla fine del corso, essere in grado di saper comunicare, mediante la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, i fondamenti paradigmatici del miglioramento della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, della transizione verso i processi di sviluppo che investono la società post-industriale e post-moderna .
5.Capacità di apprendimento. lo studente verrà messo in condizione di apprendere non soltanto le conoscenze relative alla disciplina in oggetto ma sarà anche in grado di acquisire le conoscenze relative allo studio di altri insegnamenti delle scienze territoriali e le conoscenze per affrontare le problematiche del territorio di riferimento delle imprese turistiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le modalità prevalenti di svolgimento dell'insegnamento sono le lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
nessuno
Frequenza lezioni
40 ore di lezioni frontali (di norma obbligatorie)
Contenuti del corso
Percorsi e strumenti interpretativi della Geografia Economico-Politica; Popolazione e flussi migratori; L’organizzazione spaziale delle attività e delle imprese produttive e i processi di sviluppo territoriale; Città, sistemi urbani e processi di sviluppo; Paesaggio e turismo; Trasporti, comunicazioni e commercio.
Testi di riferimento
- Luigi Scrofani, Luca Ruggiero (a cura), “Temi di geografia economica”, Giappichelli, Torino, 2012.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Percorsi e strumenti interpretativi della Geografia Economico-Politica: - i paradigmi e la teoria generale dei sistemi. La geografia regionale | Testo 1: cap 1 |
2 | -l’interpretazione funzionalista e postmoderna | Testo 1: cap 1 |
3 | Popolazione e flussi migratori: -le migrazioni internazionali e la scala | Testo 1: cap 3 |
4 | -coabitazione interetnica negli spazi urbani. Il Mediterraneo | Testo 1: cap 3 |
5 | L’organizzazione spaziale delle attività e delle imprese produttive e i processi di sviluppo territoriale: -impresa e tecnologia | Testo 1: cap 4 |
6 | - la scoperta del territorio | Testo 1: cap 4 |
7 | dalla globalizzazione alla omogeneizzazione delle pratiche dello sviluppo | Testo 1: cap 4 |
8 | lo sviluppo declinato e la riscoperta del territorio | Testo 1: cap 4 |
9 | Paesaggio e turismo: -il paesaggio, definizione, caratteri, scala | Testo 1: cap 6 |
10 | -il turismo | Testo 1: cap 6 |
11 | Città, sistemi urbani e processi di sviluppo: -città preindustriale. Processi storici | Testo 1: cap. 5 |
12 | - la città industriale: ascesa e declino | Testo 1: cap. 5 |
13 | la transizione postindustriale: competitività e sostenibilità della città | Testo 1: cap. 5 |
14 | - i modelli di analisi dello spazio urbano | Testo 1: cap. 5 |
15 | -teoria e modelli di analisti dei sistemi urbani | Testo 1: cap. 5 |
16 | -le trasformazioni strutturali delle città e dei sistemi metropolitani | Testo 1: cap. 5 |
17 | Trasporti, comunicazioni e commercio: -dallo spazio dei luoghi a quello dei flussi e delle reti | Testo 1: cap 7 |
18 | -le politiche di trasporto e il trasporto delle merci | Testo 1: cap 7 |
19 | -il trasporto merci nel Mediterraneo. I porti di transhipment. Il trasporto urbano | Testo 1: cap 7 |
20 | -Informazione. Commercio internazionale | Testo 1: cap 7 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. Per gli studenti che frequentano assiduamente potrebbe essere prevista una verifica scritta alla fine del corso di lezioni.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Si discuta di come le innovazioni tecnologiche abbiano influenzato l’organizzazione esterna delle attività aziendali
- Si discuta dei presupposti che hanno condotto alla scoperta del nuovo ruolo del territorio
- Quali sono le caratteristiche delle reti di città e delle gerarchie urbane ?