COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Comportamento Organizzativo A-L, sono i seguenti: 1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento di comportamento organizzativo ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e stimolare le sensibilità necessarie alla gestione dei comportamenti delle persone all’interno delle organizzazioni; 2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze di natura applicativa riguarderanno la formulazione delle politiche volte ad accrescere il livello di performance e di coinvolgimento delle persone operanti all’interno delle organizzazioni; 3.Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento stimolerà autonomia di giudizio e di valutazione delle condizioni in cui applicare le politiche e gli strumenti per gestire le persone nelle organizzazioni; 4.Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento è basato sull’impiego di un linguaggio proprio degli studi di comportamento organizzativo che diverrà la base dell’attività di comunicazione posta in essere dallo studente; 5.Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento sarà stimolata dalla conoscenza critica dei temi trattati nell’insegnamento resa possibile dalla frequenza alle lezioni e dallo studio dei testi di riferimento.
|
Prerequisiti richiesti
Nessuno. E’ consigliata la conoscenza dei temi fondamentali dell’insegnamento di economia e gestione delle imprese.
Frequenza lezioni
In considerazione della “didattica attiva” che viene sperimentata durante il corso, la presenza in aula costante e regolare è vivamente consigliata allo studente del corso di Comportamento organizzativo.
|
Contenuti del corso
Il corso di Comportamento Organizzativo A-L affronta le tematiche di fondo che spiegano il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
Nella prospettiva delle organizzazioni economiche (imprese), il primo modulo discute e analizza alcuni tra i principali meccanismi individuali che spiegano la job performance e l’organizational commitment degli individui operanti all’interno di gruppi o di organizzazioni. Il secondo modulo affronta il tema della personalità e differenze individuali e quelli delle relazioni tra gli individui operanti all’interno dell’organizzazione (lavoro in gruppo, la leadership ed i conflitti). Il terzo modulo affronta i temi relativi alla configurazione delle strutture di vertice delle organizzazioni nonché i collegati profili di natura culturale, che contraddistinguono ogni organizzazione, e quello del cambiamento organizzativo.
Testi di riferimento
1. Tosi H., Pilati M. “Comportamento organizzativo”, Egea 2009 (II ed.)
2. Materiale didattico supplementare a cura del docente (dispense)
Letture di approfondimento
1. Colquitt J.A., LePine J.A., Wesson M.J. “Organizational Behavior. Essentials for Improving Performance and Commitment”, McGraw Hill International Editino, 2010.
2. Burke W.W. “Il cambiamento organizzativo. Teoria e pratica” F. Angeli 2010.
3. Covey S.R. “Le 7 Regole per avere Successo”, F. Angeli 2005.
4. Oncken W. Jr., Burrow H., “L’one Minute Manager Insegna a Delegare”, Sperling & Kupfer Editori 1990.
5. Shell R, “Il vantaggio di negoziare”, Giuffrè Editore, 2007
6. Fisher R, et. Al. “L’arte del negoziato”, Corbaccio
7. Kohlrieser G., Picozzi M. “La scienza della negoziazione”, Sperling & Kupfer 2011
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione al corso | Tosi, Pilati – Cap. 1 Materiale didattico | |
2 | * | Un modello integrato di comportamento organizzativo | Materiale didattico |
3 | * | La job performance | Materiale didattico |
4 | * | L'organizational commitment | Materiale didattico |
5 | * | Job satisfaction | Materiale didattico |
6 | * | Motivation | Materiale didattico |
7 | * | Stress | Materiale didattico |
8 | * | Learning & decision making | Materiale didattico |
9 | * | Trust, justice & ethics | Materiale didattico |
10 | * | Personalità | Tosi, Pilati – Cap. 1 |
11 | * | I Gruppi | Tosi, Pilati – Cap. 5 |
12 | * | La leadership | Tosi, Pilati – Cap. 10 |
13 | * | Il conflitto all'interno delle organizzazioni | Tosi, Pilati – Cap. 8 |
14 | * | Strutture organizzative | Tosi, Pilati – Cap. 11 |
15 | * | People management | Tosi, Pilati – Cap. 12 |
16 | * | La cultura organizzativa | Tosi, Pilati – Cap. 13 |
17 | * | Il cambiamento organizzativo | Tosi, Pilati – Cap. 14 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per conseguire la votazione finale dell’insegnamento lo studente, frequentante o non frequentante, dovrà svolgere un esame scritto che potrà contenere domande vero/falso, a risposta multipla, a risposta semi-aperta, a risposta aperta, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento Economia e Impresa. La valutazione finale espressa in trentesimi verrà effettuata assegnando un punteggio parziale ai seguenti criteri coerentemente con gli obiettivi sopra indicati: conoscenza del tema assegnato, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso e altri temi inerenti il programma, capacità logica di argomentare il tema assegnato, capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici desunti dalla realtà aziendale, partecipazione attiva in aula.
|
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Indicare e descrivere le dimensioni delle performance individuali attese dalle organizzazioni
2. Indicare e descrivere le dimensioni del commitment organizzativo
3. Individuare e illustrare i fattori che incidono sulla formazione del commitment organizzativo
4. Quali sono i meccanismi che spiegano i comportamenti individuali all’interno delle organizzazioni?
5. Illustrare il concetto di personalità e le dimensioni individiali secondo il modello dei Big Five
6. Individuare e descrivere i meccanismi di gruppo e il ruolo della leadership nella gestione dei comportamenti all’interno delle organizzazioni
7. Le logiche e i modelli strutturali