Management delle Imprese per l'Economia Sostenibile

Classe: 
L-18-rg
Tipologia: 
Triennali
Italiano

Valutazione della didattica

La valutazione della didattica da parte degli studenti è affidata dalla Legge 370/99 ai Nuclei di valutazione, i quali acquisiscono periodicamente le opinioni degli studenti sulle attività didattiche e trasmettono un'apposita relazione al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. A questa attività concorre il Presidio della qualità che organizza e monitora le rilevazioni dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati, mantenendone l’anonimato.

Consiglio del corso di studio

Il Consiglio del corso di studio, in quanto incaricato della progettazione del percorso formativo, approva tutti i documenti di Assicurazione della AQ anche sulla base delle osservazioni del Presidio di Qualità, del Nucleo di Valutazione e della Commissioni paritetica dipartimentale.

Verbali del Consiglio del cds in Economia aziendale

Attori dell'Assicurazione della Qualità

I soggetti coinvolti nel processo di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo, nell’ambito della didattica, sono:

Assicurazione della qualità

L'Assicurazione della qualità (AQ) è l'insieme delle procedure messe in atto dall'Ateneo e dalle sue strutture relativamente alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative, scientifiche  e di terza missione che mirano al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'azione dell'Ateneo, dei suoi dipartimenti e dei suoi corsi di studio.

Piani di studio

Il Piano di studio indica l'organizzazione del corso per anni e semestri, nonché per diversi percorsi formativi se previsti. Esso può variare di anno in anno, ma per ogni studente rimane di riferimento quello dell'anno accademico in cui ha iniziato il corso di studio.
 

Presentazione del Corso

Informazioni Generali

  • Classe di appartenenza: Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18)
  • Struttura del corso: percorso formativo unico. Controlla la pagina piani di studio.

Comitato di Indirizzo

La normativa vigente (dal DM 270/04) prevede che i corsi di studio universitario abbiano un rapporto continuo con il mondo del lavoro, sia per comunicare le finalità dell’offerta formativa proposta, sia per instaurare una fattiva collaborazione nell’individuazione di conoscenze, capacità e professionalità da acquisire nei corsi di laurea e laurea magistrale, proficuamente ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Bacheca mensile

N.B. Una volta selezionato il giorno, sarai reindirizzato al sito del Dipartimento.

Bacheca

Bacheca di Domani
18-06-2024

Bacheca

Bacheca di Oggi
17-06-2024