Isidoro Mazza
Professore ordinario di Scienza delle Finanze [SECS-P/03]
Email: imazza@unict.it
Telefono: 0957537723
Fax: 0957537710
Sito web:
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Temi di ricerca:
Scelte collettive; federalismo fiscale; politiche culturali; mercato dell'arte;
Stato civile: Coniugato
Nazionalità: Italiana
Data di nascita:16 marzo 1961
Luogo di nascita: Catania
Sede di lavoro: Dipartimento di Economia e Impresa, c.so Italia 55, 95129 Catania
Titoli di studio
Laurea in Economia e Commercio - Università di Catania
Master of Arts – Università del Maryland (College Park)
PhD in Economics – Università di Amsterdam
Occupazione
Assistente di ricerca presso la Facoltà di Economia ed Econometria dell’Università di Amsterdam e il Tinbergen Institute nel periodo dal 12/1991 al 12/1995;
Ricercatore di Scienza delle Finanze (SECS-P/03) presso l'Università di Catania dal 12/1996 al 02/2001;
Professore associato di Scienza delle Finanze (SECS-P/03) presso l'Università di Catania dal 03/2001 al 01/2005.
Professore straordinario di Scienza delle Finanze (SECS-P/03) presso l'Università di Catania dal 02/2005 al 01/2008.
Professore ordinario di Scienza delle Finanze (SECS-P/03) presso l'Università di Catania dal 02/2008.
Attività didattica
È stato titolare dei seguenti insegnamenti presso l’Università di Catania:
Economia pubblica (9 CFU), laurea specialistica in Economia;
Economia internazionale, (6 CFU) laurea in Economia;
Economia dell’ambiente, (6 CFU) laurea specialistica in Management Turistico;
Economia delle amministrazioni pubbliche, (9 CFU) laurea magistrale in Economa e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche;
Economia dei mercati internazionali, (9 CFU) laurea magistrale in Direzione Aziendale;
Economia dell’ambiente, (9 CFU) laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche;
Scienza delle finanze, (9 CFU) laurea in Economia;
Politiche regionali, (9 CFU) laurea magistrale in Economia, Politiche e Management del Territorio;
Economia delle decisioni pubbliche, (9 CFU) laurea magistrale in Economia, Politiche e Management del Territorio.
Docente di Economia della cultura presso l’Università di Rotterdam nell’a.a. 2015-2016.
Inoltre, è stato docente presso: Cor.c.e. Sicilia(Istituto Nazionale per il Commercio Estero); Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario; Scuola Superiore di Catania; I.C.A.R.E. (Venezia), Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (Acireale), Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale.
-
2021. Ginsburgh, V. & Mazza, I. Investimento e arte, in: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Enciclopedia dell’arte contemporanea E-L, Roma, 500-502 (ISBN 978-88-12-00924-4).
-
2021 Finocchiaro Castro, M., Mazza, I., & Romeo, D. The Role of Cultural Capital on the Voluntary Contributions to Cultural Goods: A Differential Game Approach. Games ,12(1), 27
-
2020 Mazza, I. Political economy, in A handbook of cultural economics, third edition, ch. 48. Edward Elgar Publishing.
-
2020. Di Caro, P., & Mazza, I. Art galleries as market makers, in Teaching Cultural Economics. Edward Elgar Publishing.
- 2020. Di Caro, P., Di Gaetano & Mazza, I. Intermediaries, in A handbook of cultural economics, third edition, ch. 34. Edward Elgar Publishing.
- 2020. Guccio, C., Martorana, M., Mazza, I., Pignataro, G., & Rizzo, I., An analysis of the managerial performance of Italian museums using a generalised conditional efficiency model, Socio-Economic Planning Sciences, 72, 100891
- 2020. Guccio, C., Martorana, M., Mazza, I., Pignataro, G., & Rizzo, I., An assessment of the performance of Italian public historical archives: Preservation vs utilisation, Journal of Policy Modeling, 42(6), 1270-1286
- 2020. Guccio, C., Martorana, M., Mazza, I., & Rizzo, I., Back to the Future: Does the use of information and communication technology enhance the performance of public historical archives? Journal of Cultural Economics, 1-31. https://doi.org/10.1007/s10824-020-09385-1
- 2019. Di Gaetano L., Mazza I., Mignosa A., On the allocation of talents in the contemporary art market”, Journal of Cultural Economics, 43(1), 121-143. https://doi.org/10.1007/s10824-018-9331-7
- 2019. Shinozaki T., Mazza I., Kunizaki M., “Public Debt, Lobbying and Endogenous Redistribution in an Overlapping-generations Model", in: Hosoe, M., Ju, B.-G., Yakita, A., Hong, K. (Eds.), Contemporary Issues in Applied Economics Ten Years of International Academic Exchanges Between JAAE and KAAE, Springer Verlag, Singapore, ISBN: 9789811370359
- 2019. Cavalieri M., Giardina E., Guccio C., Mazza I., “Federalism, party competition and public expenditure: empirical findings on regional health expenditure in Italy”, in: Kunizaki, M., Nakamura, K., Yanagihara, M. (Eds.), Advances in Local Public Economics, Springer, ISBN 978-981-13-3107-7.
- 2019. Martorana M., Mazza I., Mignosa A., Rizzo I., The economics of heritage: some implications of devolution, in: : Kunizaki, M., Nakamura, K., Yanagihara, M. (Eds.), Advances in Local Public Economics, Springer, ISBN 978-981-13-3107-7.
- 2018. Guccio C., Mazza I., Mignosa I., Rizzo I., “A round trip on decentralization in the tourism sector”, Annals of Tourism Research, 72, 140-155, ISSN 0160-7383. https://doi.org/10.1016/j.annals.2018.07.007.
- 2017. Guccio C., Martorana M., Mazza, I., The efficiency change of Italian public universities in the new millennium: a non-parametric analysis, Tertiary Education and Management. Published online: 19 May 2017. DOI: 10.1080/13583883.2017.1329451
- 2017. Ateca-Amestoy V., Ginsburgh V., Mazza I., O’Hagan J., Prieto Rodriguez J.(eds.), Enhancing participation in the arts in the EU. Challenges and methods, Springer. ISBN: 978-3-319-09095-5
- 2017. Martorana M., Mazza I., Monaco L., “Cultural Participation and Social Inclusion in Poor Neighbourhoods”, in: Ateca-Amestoy V. et al. (eds.), Enhancing participation in the arts in the EU. Challenges and methods, Springer, 79-95.
- 2017. Giardina E., Mazza I., “Public choice, economics of institutions and the Italian school of public finance”, in: I. Rizzo and R. Towse, The Artful Economist, Springer , 51-66.
- 2017. Di Gaetano L., Mazza I. (2017). “Better an egg today than a hen tomorrow” on the implications of deaccess policies for donations to museums. Journal of Cultural Economics, 41(3), 237-258.
- 2016. Guccio C., Martorana M., Mazza I., “Efficiency assessment and convergence in teaching and research in Italian public universities”, Scientometrics, 107 (3), 1063-1094.
- 2016. Giardina E., Mazza I. Pignataro G., Rizzo I., “Voluntary provision of public goods and technology”, International Advances in Economic Research, 22 (3), 321-332.
- 2016. Shinozaki M., Mazza I., Kunizaki M., “Political economic analysis of privatization”, in: Yanagihara M., Kunizaki M., Eds., The Theory of Mixed Oligopoly. Privatization, Transboundary Activities, and Their Applications, Springer, 121-133. ISBN 978-4-431-55633-6.
- 2016. Guccio C., Martorana M., Mazza I., Rizzo I., “Technology and Public Access to Cultural Heritage: The Italian Experience on ICT for Public Historical Archives”, in: K. J. Borowiecki, N. Forbes, A. Fresa (Eds.), Cultural Heritage in a Changing World, Springer Open, 2016, 55-75. ISBN 978-3-319-29544-2.
- 2014. Guccio C., Mazza I., “On the political determinants of the allocation of funds to heritage authorities”, European Journal of Political Economy, 34, 18-38.
- 2013. Holler M., Mazza I., “Cultural heritage: public decision-making and implementation”, in: I. Rizzo e A. Mignosa (eds.), Handbook on the economics of cultural heritage, Edward Elgar, Cheltenham (UK), 2013, 17-36.
- 2011. Mazza I., “Public choice”, in: R. Towse (ed.), A handbook of cultural economics. Second edition, Edward Elgar, Cheltenham (UK), 362-369.
- 2010. Mazza I. “Political decentralization and the size of the public sector” (“Chiho bunkenka to kokyo bumon no kibo: Seijigakuteki sekkin”). Relazione invitata in: Chiho zaisei no rironteki shinten to chiho syohi zei. (Proceedings of the Meeting of the Japanese Association of Urban Economics), Tokyo, Giugno 2010, sez. 4, 12-17, Keiso Shobo.
- 2008. Mazza I., van Winden F., “An endogenous policy model of hierarchical government”, European Economic Review, 52, 133-149.
- 2002. Mazza I., van Winden F., “Does centralization increase the size of government? The effects of separation of powers and lobbying”, International Tax and Public Finance, 9, 379-389.
- 2002. Mazza I., “Organisation and decision-making in the heritage sector in Sicily”, in: I. Rizzo e R. Towse (Eds.), Economics of heritage: A study in the political economy of culture in Sicily, Edward Elgar, Cheltenham, 48-62.
- 2001. Mazza I., Rizzo I., “Scelte collettive e beni culturali”, in: P.A. Valentino e G. Mossetto (a cura di), Museo contro Museo. Le strategie, gli strumenti, i risultati. Giunti, Firenze, 2001, 41-54.
- 2001. Mazza I., “On the role of lobbies in policy-making”, in: M. Marrelli e G. Pignataro (Eds.), Public decision-making process and asymmetry of information, Kluwer, Boston, 37-66.
- 1996. Mazza I., van Winden F., “A political economic analysis of labor migration and income distribution”, Public Choice, 88, 333-363.
- 1994. Mazza I., "A microeconomic analysis of patronage and sponsorship", in: Alan Peacock e Ilde Rizzo (editori), Cultural Economics and Cultural Policies, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 35-53.
Principali temi di ricerca
Processo decisionale politico, migrazione, offerta di beni e servizi pubblici, burocrazia, economia del patrimonio culturale, università, partecipazione al voto, mercato dell’arte, filantropia, cultura e sviluppo .
Premi e borse di studio
1988 Premio “Gaetano Zingali” dell'Università di Catania
1988 Borsa di studio annuale “Francesco Ferrara”per ricerca all'estero offerta dal Banco di Sicilia
1989 Borsa di studio annuale “Francesco Ferrara”per ricerca all'estero offerta dal Banco di Sicilia
1991-1995 Stipendio del Tinbergen Insitute.
Incarichi Accademici
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia Pubblica dall’a.a.2004-05 all’a.a. 2013-14
Consulenze
Per la Regione Siciliana: analisi costi-benefici per la realizzazione di parchi archeologici sottomarini nella Sicilia occidentale (2000)
Per il FORMEZ: studio per la conservazione e valorizzazione di uno stabilimento di raffineria nella città di Catania (2001)
Per la Inter-American Development Bank: Studio sulla povertà nelle aree centrali urbane (2006-2007)
Visiting
Visiting professor presso l’Università di Aichi (Giappone) nel 2003.
Attività di revisore per riviste scientifiche
European Journal of Political Economy, Journal of Public Economics, International Tax and Public Finance, Journal of Population Economics, Public Choice, Regional Studies, Economics and Governance, Finanzarchiv, Constitutional Political Economy, Scottish Journal of Political Economy, Homo Oeconomicus, Review of Public Economics, Journal of Cultural Economics .
Rinvio lezione di Scienza delle finanze
La lezione di Scienza delle finanze di mercoledì 13 aprile è posticipata per lutto a data da indicare.
Ricevimento
Il ricevimento di giovedì 16 e 23 marzo è anticipato a mercoledì 15 e 22 marzo allo stesso orario
Esami del 10 febbraio
Gli esami si terranno in presenza, nella forma di prova scritta, alle ore 9. Gli studenti impossibilitati, per ragioni di positività al COVID-19, come da avviso pubblicato sul sito del DEI (http://www.dei.unict.it/comunicazioni/esami-di-gennaio-febbraio-2022-tutte-le-informazioni-e-i-link-gli-appelli-distanza)...
LEGGI TUTTOAVVISO: ESAMI DI SCIENZA DELLE FINANZE DEL 20 GENNAIO
Gli esami del 20 gennaio si terranno alle ore 9 in presenza e saranno scritti, come previsto. Gli studenti che non potranno essere presenti perché positivi al test COVID-19, potranno comunque sostenere l'esame oralmente a distanza il giorno seguente, 21 gennaio, alle ore 11.30, previo invio della documentazione...
LEGGI TUTTOPosticipo del ricevimento del 11/5/21
Il ricevimento (su Teams) di martedi 11 maggio è posticipato a venerdì 14 dalle ore 9.20 alle ore 10.20
Esami del 7 aprile 2021
Gli esami di mercoledì 7 aprile si svolgeranno on-line, in modalità orale e si concluderanno nello stesso giorno, secondo l'ordine di chiamata allegato.
Modifica calendario di esami del giorno 11 febbraio
Gli esami del pomeriggio sono anticipati alle 14.30 (v. allegato) e ci sarà un'interruzione per motivi istituzionali di circa un'ora.
Esami del giorno 11 febbraio 2021
Gli esami si terranno sulla piattaforma Teams, in modalità orale e unicamente il giorno 11 febbraio, a partire dalle ore 09.15 secondo il programma allegato
Esami del 21 gennaio
Gli esami del 21 gennaio saranno in modalità orale sulla piattaforma Teams, dalle 9 alle 14.00 e, se necessario, dalle 15 alle 18.
Anticipo orario dell'esame del 10 novembre
L'esame orale a distanza di Scienza delle Finanze del 10 novembre avrà inizio alle ore 14 invece delle ore 15.30.
Cambio della modalità di esame di Scienza delle finanze - appello del 9 novembre
In seguito alle nuove disposizioni conseguenti all'evoluzione dello stato di emergenza per la diffusione del COVID-19, gli esami del 9 novembre saranno orali su Teams. Gli esami si concluderanno il giorno 10, in serata. Il calendario degli esami comprensivo della lista dei candidati è caricato su Studium...
LEGGI TUTTORicevimento del 14 ottobre
Il ricevimento del 14 ottobre è anticipato al 13 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 11.30, sempre su Teams.
Modalità di ricevimento
Al fine di minimizzare le complicazioni, il ricevimento avrà luogo a distanza sulla piattaforma Teams. Una riunione "ricevimento" sarà avviata nel Team di Scienza delle Finanze. In ogni caso, chiunque volesse raggiungermi potrà chiamarmi su Teams, nell'orario di ricevimento.
Cambio orario del ricevimento del 6 agosto
Il ricevimento del 6 agosto avrà luogo su Teams dalle ore 11.30 alle ore 13.30
Ricevimento luglio-agosto
Il ricevimento sarà sospeso dal 27 al 31 luglio per lo svolgimento degli esami. Il ricevimento del 3 e 4 agosto è posticipato al 6 agosto dalle ore 10 alle ore 12. Il ricevimento non avrà luogo dal 10 al 23 agosto.
Proseguimento appello del 2 luglio: Esami dal 27 al 31 luglio
In allegato e su Studium è disponibile il calendario di esami per il proseguimento dell'appello del 2 luglio. Gli esami si terranno a partire dal 27 luglio e si concluderanno il 31 luglio.
Posticipo ricevimento del 6 e 7 luglio
Il ricevimento del 6 e 7 luglio è posticipato a giovedì 9 luglio dalle ore 9.00 alle ore 10.30 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Appello del 2 luglio
La lista dei candidati dell'esame del 2 luglio è pubblicato su Teams e Studium
Ricevimento del 30 giugno
Il ricevimento del 30 giugno è posticipato dalle ore 10.30 alle ore 17 (fino alle 18.30)
Appello del 2 luglio - calendario di esami
Il 2 luglio saranno esaminati, possibilmente nello stesso giorno, SOLO gli studenti che si sono prenotati indicando in nota: URGENTE. TUTTI i rimanenti studenti, saranno esaminati a partire dal 27 luglio. Il calendario di esami indicante giorni, orari, e rispettivi candidati sarà pubblicato una...
LEGGI TUTTOAppello del 4 giugno - Calendario di esami
In allegato è disponibile la programmazione dell'esame del 4 giugno
Appello del 4 giugno - Modalità di esame
Ricordo che l'appello del 4 giugno seguirà la modalità dell'esame orale. Il calendario degli esami sarà pubblicato a breve.
Sospensione ricevimento
Il ricevimento è sospeso nella settimana 13-17 gennaio per missione all'estero. Il ricevimento del 20 gennaio e quello del 21 sono posticipiati al 24, dalle ore 10.30 alle ore 13.
Posticipo ricevimento 16 dicembre
Il ricevimento del 16 dicembre è posticipato al 18 dicembre.