Presentazione del Corso
Informazioni Generali
- Presidente: Prof.ssa Carmela Schillaci
- Tutor: Prof.ssa Veronica Benzo, Prof. Antonio Leotta, Prof. Angelo Mazza
- Durata del corso: 3 anni (attivo dall'a.a. 2009/10)
- Classe di appartenenza: L-18, Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
Obiettivi Formativi
Il corso in Economia Aziendale ha l'obiettivo specifico di formare un laureato capace di applicare, con rigore metodologico, le conoscenze e le competenze utili per governare –- in un ampio spettro di aziende (pubbliche e private; manifatturiere e di servizi; di piccole, medie e grandi dimensioni) -– le attività contabili, gestionali ed organizzative inerenti le diverse strutture aziendali. In particolare, i laureati in Economia Aziendale devono:
• presidiare una varietà di saperi multidisciplinari nelle diverse aree dell'economia aziendale, dell'economia e del diritto, nonché dei metodi quantitativi, utili a rappresentare da diverse prospettive di osservazione, le strutture e le dinamiche aziendali, i fenomeni economici, i processi tipici e le principali attività d'impresa;
• possedere una conoscenza, sia generalista che specialistica, delle diverse discipline aziendali, con particolare riferimento: agli ambiti di attività economica in cui operano le aziende; alle finalità, ai principi e ai modelli di funzionamento aziendali; alle modalità di controllo dei processi di natura contabile, gestionale ed organizzativa; acquisire competenze più specifiche, come le capacità relazionali, del lavoro in gruppo e dell'interesse per l'investigazione, considerate rilevanti per il funzionamento delle aziende, declinabili in contesti diversi ed attività professionali qualificate.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
Il laureato in Economia Aziendale, considerato il percorso formativo seguito, può trovare occupazione in un ampio spettro di aziende (pubbliche e private; manifatturiere e di servizi; di piccola, media e grande dimensione), per lo svolgimento delle seguenti attività:
• organizzazione, gestione e pianificazione;
• lavoro in ufficio e nel commercio;
• consulenza e formazione;
• attività a contenuto relazionale e o basate su nuove tecnologie.
Gli ambiti si riferiscono alla contabilità, all'amministrazione e al controllo di gestione e finanziario; al marketing e alle vendite; alla logistica e alla gestione dei processi di produzione di beni e servizi; alla gestione di risorse umane ed attività organizzative; alla gestione dei progetti e delle relazioni con altre imprese.